Il CdA in Ingegneria Ambientale ha avviato negli ultimi anni, per i corsi di laurea triennale e magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, una serie di iniziative di consultazione, coinvolgimento e collaborazione delle parti interessate, oltre che partecipare alle inziaitive annuali di Ateneo, Facoltà e Dipartimenti.
Iniziative più recenti che hanno visto coinvolto il CdA
- Porte Aperte alLa Sapienza: edizione 2023 - 11, 12 e 13 luglio
- Incontro con Stakeholder e FIGI (Facoltà di Ingegneria - Grandi Imprese): 20 aprile 2023
- Giornata di Orientamento della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale: edizione 2023 - 20 febbraio 2023
- Incontro con Stakeholder e FIGI (Facoltà di Ingegneria - Grandi Imprese): 28 aprile 2022
- Open Day di orientamento per gli studenti delle scuole secondarie superiori del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale: edizione 2022 - 24 marzo 2022
- Incontro "Saper Essere Saper Fare" con Stakeholder e FIGI (Facoltà di Ingegneria - Grandi Imprese): 28 maggio 2021
- Incontro con Stakeholder e FIGI (Facoltà di Ingegneria - Grandi Imprese): 23 aprile 2021
- Incontro "Saper Essere Saper Fare" con Stakeholder e FIGI (Facoltà di Ingegneria - Grandi Imprese): 24 maggio 2019
- Ingegneria R&D: 10 maggio 2019
- Consultazione con la delegazione dell'Università Tecnica di Riga: 22 ottobre 2018
- Ingegneria R&D:11 maggio 2018
- Incontro con Stakeholder e FIGI (Facoltà di Ingegneria - Grandi Imprese): 19 marzo 2018
- Giornata di orientamento presso scuole secondarie superiori del territorio romano: incontri 2018
- Incontro di consultazione delle parti interessate in occasione della visita di accreditamento EUR-ACE: 27 novembre 2017
- Ingegneria R&D: 12 maggio 2017
- Seminario AIAT (Associazione Italiana Ingegneri Ambientali) "Il ruolo dell’Ingegnere Ambientale: competenze, esperienze e sbocchi professionali. Quali prospettive per il futuro?": 4 aprile 2016
Rilevazione delle opinioni del mondo professionale
E' attiva dal 2016 la consultazione dei rappresentanti del mondo professionale, oltre che attraverso incontri diretti, anche mediante la raccolta di opinioni e suggerimenti sul percorso didattico dei CdS triennale e magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, nonché sul livello di preparazione dei laureati:
- Corsi di Laurea Triennale/Magistrale - rilevazione CdS opinioni mondo professioni 2023
- Corsi di Laurea Triennale/Magistrale - rilevazione CdS opinioni mondo professioni 2021
- Corsi di Laurea Triennale/Magistrale - rilevazione Facoltà opinioni mondo professioni 2021
- Corso di Laurea Triennale - rilevazione opinioni mondo professioni 2020
- Corso di Laurea Magistrale - rilevazione opinioni mondo professioni 2020
- Rilevazione opinioni docenti su internazionalizzazione 2020
- Corso di Laurea Triennale - rilevazione opinioni mondo professioni 2019
- Corso di Laurea Magistrale - rilevazione opinioni mondo professioni 2019
- Corso di Laurea Triennale - rilevazione opinioni mondo professioni 2018
- Corso di Laurea Magistrale - rilevazione opinioni mondo professioni 2018